Barriere d'Aria

Applicazioni delle barriere d’aria

barriere d'aria per capannoni industriali
barriere d'aria per hotel e alberghi
barriere d'aria per bar e ristoranti
barriere d'aria per negozi
barriere d'aria per conservazione frutta e verdura
barriere d'aria per farmacie
CAPANONE INDUSTRIALE
CAPANNONI INDUSTRIALI
HOTEL E ALBERGHI
HOTEL E ALBERGHI
BAR E RISTORANTI
BAR E RISTORANTI
NEGOZI
NEGOZI
FRUTTA E VERDURA
Conservazione FRUTTA E VERDURA
FARMACIE
FARMACIE
previous arrow
next arrow

APPLICAZIONI DELLE BARRIERE D’ARIA: QUANDO E COME USARLE

Lo scopo dell’installazione delle porte a lama d’aria  o cortine d’aria è il mantenimento delle condizioni ambientali ideali all’ interno dei locali pubblici o degli stabilimenti industriali.

Anche a livello di piccole e medie attività commerciali le barriere d’ aria o cortine d’ aria possono agevolare l’ingresso dei clienti attraverso le porte di passaggio dei negozi che sono in questo modo più accessibili al pubblico. Nei negozi o nelle attività commerciali in genere le cortine d’ aria riescono anche, se ben dimensionate, a offrire notevoli risparmi energetici evitando eccessive dispersioni di fresco o di calore create dai sistemi di climatizzazione nel periodo estivo oppure dai riscaldamenti nel periodo invernale nei negozi o nelle sale espositive le cortine a lama d’aria mantengono ambienti salubri limitando l’ ingresso dall’ esterno di polveri, smog, inquinanti in genere.

Il tutto porta all’ ottenimento di un ambiente più pulito, salubre e in definitiva più accogliente. Altra funzione estremamente importante e’ la limitazione al passaggio di insetti volanti , soprattutto nei locali adibiti a lavorazioni di materiale alimentare

Buona norma è l’assicurarsi, durante le fasi di dimensionamento , che la larghezza della porta a lama d’aria sia uguale o maggiore rispetto alla larghezza del vano e che l’ altezza di installazione non sia incompatibile con quanto dichiarato dal produttore di cortine d’ aria.

Per avere infatti la massima efficienza e’ assolutamente indispensabile che  l’uscita del flusso d’aria abbia la velocità e la portata d’aria sufficienti a garantire la copertura in verticale dell’ intera altezza del vano. Se così non fosse l’ ultima parte del vano della porta verrebbe lasciato aperto con le ovvie conseguenze.

Le barriere a lama d’aria  riescono , se ben dimensionate, a isolare due diversi ambienti e ad impedirne o comunque limitare le dispersioni di fresco o caldo. Molto apprezzato è il loro utilizzo in abbinamento con i portoni ad impacchettamento. Con opportuni accorgimenti infatti queste applicazioni risultano ideali quando , all’ atto della apertura del portone ad impacchettamento per le operazioni di carico e scarico merci si deve ad esempio impedire o limitare l’ ingresso di aria fredda dall’ esterno nel periodo invernale anche solo per pochi minuti causerebbero altri menti gravi ed antieconomiche dispersioni termiche.

Applicazioni ideali su :

  • Portoni ad impacchettamento
  • Portoni industriali in genere
  • Portoni con apertura a libro
  • Portoni industriali  sezionali
  • Portoni industriali scorrevoli
  • Portoni industriali flessibili
  • Portoni ad avvolgimento
barriere d'aria industriali per carico merce

Le nuove e più recenti generazioni di  barriere d’aria o lame d’ aria  rappresentano  la soluzione ideale per mantenere un clima interno ai locali sia professionali che industriali  confortevole anche e soprattutto  in esercizi commerciali ed in edifici pubblici  o locali adibiti ad attività sportive , porte di ingresso di piscine , centri sportivi e palestre  che in genere hanno  le porte di ingresso  aperte o che comunque hanno una frequenza di apertura e di chiusura estremamente elevata.

Le barriere d’aria  o lame d’ aria  creano una parete dinamica d’aria sulla sezione verticale della porta ed agiscono come una invisibile barriera che divide l’ambiente esterno da quello interno e dividono ovviamente le diverse situazioni climatiche impedendone o comunque limitandone la miscelazione e la dispersione.

  • Si possono mantenere le porte di ingresso degli esercizi aperte favorendo l’ ingresso della Clientela.
  • Vengono diminuite drasticamente le infiltrazioni d’aria calda in ambienti climatizzati durante il periodo estivo.
  • Proteggono i locali dall’ ingresso di fumi, polveri ed insetti mantenendo l’aria ambiente fresca e pulita
  • Riducono drasticamente il consumo energetico in particolar modo quando esiste una sostanziale differenza di temperatura tra l’ aria interna e l’ aria esterna.
  • Installazione estremamente semplice che, normalmente, non richiede opere murarie
  • Nel periodo invernale  recuperano l’ aria calda dalla parte alta del locale impedendo così fenomeni di stratificazione
  • Evitano la miscelazione  di odori , vapori o fumi, con ovvie applicazioni  adatte a separare le zone per fumatori.
  • Proteggono i locali dall’ ingresso di fumi, polveri ed insetti mantenendo l’ aria ambiente fresca e pulita

Settori industriali e civili di possibili applicazioni sono: Caseifici, Industria lattiero caseari, Salumifici, Stagionatura prosciuttifici, Magazzini materiale metallico, Celle di stagionatura formaggi e salumi, Celle di conservazione formaggi e salumi, Celle di conservazione alimenti, Industria conserviera, Produzione marmellate, Piscine, Palestre, Centri sportivi, Produzione miele, Imballaggi

Sei interessato ad una barriera d'aria?