Barriere d'Aria

Barriera d’aria anti insetto

barriere d'aria per caseifici
barriere d'aria per hotel e alberghi
barriere d'aria per prosciuttifici
barriere d'aria per bar e ristoranti
barriere d'aria per conservazione frutta e verdura
barriere d'aria per negozi
barriere d'aria per macellerie
barriere d'aria per farmacie
barriere d'aria per capannoni industriali
CASEIFICI
CASEIFICI
HOTEL E ALBERGHI
HOTEL E ALBERGHI
PROSCIUTTIFICIO
prosciuttifici
BAR E RISTORANTI
BAR E RISTORANTI
FRUTTA E VERDURA
Conservazione FRUTTA E VERDURA
NEGOZI
NEGOZI
MACELLERIE
MACELLERIE
FARMACIE
FARMACIE
CAPANONE INDUSTRIALE
CAPANNONI INDUSTRIALI
previous arrow
next arrow

Barriera d’aria ANTI INSETTO

Le nostre barriere a lama d’aria dinamiche creano una separazione più efficiente tra esterno ed interno dei locali con il minimo consumo energetico possibile, indipendentemente dal fatto che si desideri mantenere all’interno il caldo o il freddo.

Le nostre barriere d’aria sono progettate per ottimizzare Le prestazioni e la potenza del flusso d’aria e le caratteristiche acustiche per poter ottenere pressioni sonore di livelli minimi. Per raggiungere la massima efficienza energetica, ed il maggiore risparmio possibile occorre un accurata progettazione delle unità sia nella fase di assemblaggio che nella fase di installazione e posizionamento.

Le barriere d’aria o cortine d’aria creano una barriera invisibile nelle zone di transito tra l’interno e l’esterno di un edificio, negozio, o locale pubblico in genere. Senza le barriere d’aria le porte e i vani di ingresso aperti si traducono in un notevole incremento dei costi di riscaldamento. L’utilizzo delle barriere d’aria crea quindi i presupposti per eccellenti recuperi di calore traducibili in risparmi economici. Inoltre la presenza di correnti d’aria negli ambienti di lavoro uffici, officine, negozi, biblioteche, teatri, musei, palestre, ecc può essere causa di malattie che a loro volta provocano assenze dal lavoro e conseguenti perdite economiche. 

Le porte d’aria della nostra linea possono essere fornite anche con resistenze a bordo per il riscaldamento dell’aria nei periodi invernali o batterie d’acqua calda al fine di utilizzare lo stesso circuito di riscaldamento al medesimo scopo.

Barriere d'aria per evitare sbalzi di temperature

Per ridurre i costi di riscaldamento ed i disagi o i danni per le correnti d’aria fredda in entrata nei locali industriali nel periodo invernale, possiamo infine proporre macchine industriali con altezze di installazione massime fino a cinque metri. Di fondamentale importanza per l’efficienza della cortina d’aria è il dimensionamento.

  • L’intera larghezza dell’apertura deve essere coperta
  • La portata d’aria deve essere sufficiente ed adeguata per l’altezza dell’apertura.

Devono anche essere prese in considerazione le correnti trasversali di passaggio del vano dovute al vento e la differenza di pressione con la frequenza di passaggi di persone o veicoli attraverso l’apertura stessa.

Le barriere d’aria sono estremamente influenzate dalle correnti d’ aria di passaggio e non sono in grado di evitare le correnti d’ aria molto forti dovute alla velocità del vento o alle differenze di temperatura fra interno ed esterno dei locali. Anche eventuali impianti di estrazione (cappe da cucina) possono limitare le prestazioni anche in modo determinante.

Mediante l’installazione di cortine d’aria nella parte alta di un vano di ingresso di negozi, ristoranti, piscine, palestre e locali pubblici in genere, le perdite di calore attraverso l’apertura stessa diminuiscono, in condizioni ottimali, fino al 70 %. Ciò significa che una porta a lama d’aria correttamente dimensionata ed installata si ripaga in un lasso di tempo molto breve facendo risparmiare, se correttamente dimensionata ed installata, notevoli quantità di energia. Per quanto riguarda il dimensionamento delle porte a lama d’aria, è buona norma “debordare” leggermente il limite delle porte installate rispetto ai lati verticali dell’apertura da chiudere.

 Le porte a lama d’aria creano una cortina invisibile fra aria calda e aria fredda nelle zone di transito tra l’interno e l’esterno di un edificio o di un capannone. Possono essere anche utili per separare due zone di una stessa azienda con diverse condizioni climatiche a causa di esigenze di produzione, trasformazione o stoccaggio di prodotti. Porte e vani di ingresso aperti si traducono in un notevole incremento dei costi di riscaldamento.

Barriere d'aria per conservazione alimentare

Prima di iniziare l’installazione, è importante studiare la struttura, il posizionamento, l’esposizione e la ventilazione dell’edificio, tenendo in considerazione eventuali correnti dovute al vento o fattori anomali che ne influenzino la resa. Nell’ eventualità siano presenti correnti d’aria anomale e comunque con intensità maggiore di quanto previsto, la regola generale è quella di scegliere una porta a lama d’aria potenziata in genere strutturata per altezze di installazione maggiori di quanto previsto inizialmente.

Porte a lama d’aria o barriere industriali senza riscaldamento vengono in genere raccomandate per utilizzo negli ingressi dei magazzini frigoriferi e nei locali condizionati in climi caldi per avere un maggiore risparmio energetico dovuto alle minori dispersioni. Nei climi freddi sono consigliate le cortine d’aria con riscaldamento e possono nell’eventualità essere utilizzate in estate con la sola funzione di ventilazione, per trattenere l’aria condizionata all’interno dei locali.

Le barriere d’aria, inizialmente erano state progettate probabilmente allo scopo di avere un risparmio energetico con recupero di calore e conseguente risparmio in denaro, poi in effetti si è notato negli anni successivi un eccellente utilizzo soprattutto nel settore agro alimentare negli stabilimenti e nei supermercati anche per limitare l’ingresso nei locali di insetti volanti.

Le barriere d’aria quindi hanno una evidente efficacia nel settore della produzione e trasformazione materiale alimentare proprio come barriera contro gli insetti volanti.

La porta a lama d’aria deve, in linea teorica, essere orientata con qualche grado di inclinazione verso l’esterno del locale in modo tale che una piccola parte del flusso d’aria venga convogliato verso l’esterno, mentre la parte principale è diretta verso il locale stesso da proteggere. L’inclinazione, sempre in linea teorica, deve essere maggiore quanto maggiori sono le correnti d’ aria trasversali in ingresso. 

Sei interessato ad una barriera d'aria?