








Barriera d’aria per il recupero di calore
Con le nostre barriere a lama d’aria l’aria fredda esterna rimane fuori dallo stabilimento mentre l’aria calda interna è destratificata e trattenuta all’interno dell’edificio.
Tramite l’utilizzo delle barriere d’aria quindi si ottengono notevoli vantaggi:
- Si possono mantenere le porte di ingresso degli esercizi aperte favorendo l’ingresso della Clientela.
- Vengono diminuite drasticamente le infiltrazioni d’aria calda in ambienti climatizzati durante il periodo estivo.
- Proteggono i locali dall’ingresso di fumi, polveri ed insetti mantenendo l’aria ambiente fresca e pulita
- Riducono drasticamente il consumo energetico in particolar modo quando esiste una sostanziale differenza di temperatura tra l’aria interna e l’aria esterna.
- Installazione estremamente semplice che, normalmente, non richiede opere murarie
- Nel periodo invernale recuperano l’aria calda dalla parte alta del locale impedendo così fenomeni di stratificazione
- Evitano la miscelazione di odori, vapori o fumi, con ovvie applicazioni adatte a separare le zone per fumatori.
- Proteggono i locali dall’ ingresso di fumi, polveri ed insetti mantenendo l’aria ambiente fresca e pulita
Le porte a lama d’aria se ben dimensionate, riducono sensibilmente la perdita di aria calda o di aria condizionata interna ai locali mediante un’elevata portata d’aria ad elevata velocità e creando così “una cortina invisibile”. Con un’uscita d’aria dall’alto e diretta verso il basso e con una ampia e completa copertura di tutta l’entrata in genere anche oltre i bordi, la cortina d’aria è estremamente efficace e permette notevoli risparmi energetici.
Mediante l’installazione di porte a lama d’aria o barriere d’aria nella parte alta di un vano di ingresso, le perdite di calore del riscaldamento attraverso l’apertura stessa diminuiscono drasticamente
Le stesse porte d’aria trovano eccellente applicazione anche nel periodo estivo riducendo sensibilmente le perdite di aria fresca dai locali climatizzati con notevoli risparmi energetici.
Il dimensionamento delle lame d’aria, deve tenere presente la eventuale presenza di forti correnti d’aria nel locale che né potrebbero influenzare negativamente la resa. Le barriere SO possono essere installate sia orizzontalmente, nella parte superiore del vano da chiudere, sia verticalmente in colonna a fianco del vano stesso. Le nostre barriere d’ aria professionali trovano eccellente applicazioni in locali tipo:
- Musei, Sale espositive, Locali pubblici in genere
- Grandi magazzini
- Alberghi
- Fast food
- Palestre
- Stazioni ferroviarie, Stazioni pullman, Aeroporti

Le nostre Barriere aria ad aria neutra ed installazione orizzontale trovano anche eccellente applicazione nei locali adibiti a magazzini refrigerati
La barriera d’ aria correttamente installata deve prevedere la possibilità di controllare in modo semplice la velocità del flusso d’ aria e la direzione dell’aria stessa. Oltre a questo ci deve essere anche il controllo della temperatura, nel caso la cortina d’ aria sia equipaggiata con resistenze di riscaldamento o con batterie ad acqua calda a bordo macchina. Le porte a lama d’aria possono essere controllate in vari modi, dalla gestione delle velocità con telecomando alla dalla regolazione manuale tramite centralina di controllo e termostato fino ad arrivare a sistemi automatici di regolazione basati su temporizzatori o sensori di apertura porte. La soluzione più semplice con telecomando o comando murale può essere scelta per ragioni economiche e per piccole aperture professionali che vengono frequentemente aperte e laddove ci sia accesso di pubblico.

La soluzione più complessa viene al contrario adottata nei locali dove le esigenze sono maggiori come ingressi larghi di stabilimenti, porte per passaggio muletti accoppiate a movimenti di impacchettamento o aperture sezionali, centri commerciali, porte industriali frequentemente aperte e altre situazioni in genere industriali.
Porte a lama d’aria o barriere industriali senza riscaldamento vengono in genere raccomandate per utilizzo negli ingressi dei magazzini frigoriferi e nei locali condizionati in climi caldi per avere un maggiore risparmio energetico dovuto alle minori dispersioni.
Nei climi freddi sono consigliate le cortine d’aria con riscaldamento e possono nell’eventualità essere utilizzate in estate con la sola funzione di ventilazione, per trattenere l’aria condizionata all’interno dei locali.
E’ in genere necessario comunicare:
- Tipologia, caratteristiche e dimensioni dei locale
- Larghezza
- Altezza dell’apertura
- Frequenza e tipologia del traffico attraverso l’apertura
- Eventuale esigenza di riscaldare l’aria di processo con resistenze di riscaldamento elettrico, o batterie ad acqua calda
- Temperature rilevate sia interne che esterne ai locali
- Esposizione alle eventuali correnti d’ aria
I portoni aperti per le operazioni di carico e scarico merci o per il semplice passaggio dei muletti, sono la causa principale della perdita di calore nel periodo invernale, il che si traduce in notevoli costi per il riscaldamento (o il condizionamento) di locali come negozi, celle frigo, capannoni, strutture industriali in genere ecc. La corretta installazione della porta lama d’aria fa sì che si crei una porta “invisibile” tra locali con diverse temperature formando una situazione di sicuro benessere e di risparmio energetico.
In definitiva le nostre barriere d’ aria, se correttamente dimensionate, considerando pertanto i vari fattori quali Tipologia del locale, negozio, magazzino, altezza di installazione, larghezza di installazione, installazione orizzontale o verticale con o senza riscaldamento elettrico o riscaldamento ad acqua calda a bordo macchina portano a eccellenti risultati
- Riducono le dispersioni termiche e le correnti d’aria
- Migliorano la climatizzazione degli ambienti
- Riducono sensibilmente i costi energetici
- Limitano il transito di insetti, fumi, polveri ecc.
- Rumorosità molto ridotta
Adatte a porte di ingresso di:
- Capannoni
- Stabilimenti
- Industrie alimentari