








COSA SONO LE BARRIERE TAGLIA ARIA?
Le barriere taglia aria rappresentano una nuova generazione di barriere con gestione totalmente elettronica del funzionamento. Le principali caratteristiche di queste barriere d’aria sono:
- Portata d’aria elevata per usi professionali
- Facilità d’installazione
- Comandi e controlli semplici ed intuitivi
- Design compatto ed elegante
- Funzionamento estremamente silenzioso
- Risparmio di energia
- Esenti da manutenzione
Le nuove resistenze elettriche consentono un riscaldamento rapido, garantendo aria calda dopo pochi secondi di funzionamento con minori consumi rispetto ai riscaldatori tradizionali. La nuova serie di controlli elettronici permette una gestione ottimizzata ed intuitiva. Possono essere utilizzate per ingressi di ambienti commerciali come: edifici commerciali, ristoranti, pizzerie, discoteche, supermercati, hotel, banche, sale riunioni, luoghi d’intrattenimento, ecc.
Di norma, insieme alle barriere vengono fornite le staffe di montaggio. Se si vuole installare la barriera con barre filettate, è necessario ordinarle separatamente o in alternativa parlarne direttamente con l’installatore per eseguire installazione dedicata.
Il funzionamento della barriera taglia aria
Per un corretto funzionamento delle porte a lama d’aria è bene seguire seguire le seguenti regole:
- É necessario mantenere le distanze minime di installazione elencate nel manuale d’uso e di manutenzione.
- Davanti alla griglia di aspirazione lasciare almeno 30/35 cm di spazio per una corretta aspirazione dell’aria di processo della barriera stessa.
- L’aspirazione e la mandata dell’aria di processo non devono mai essere ostruite e l’aria deve diffondersi liberamente in ambiente.
- L’uscita inferiore dell’aria di processo deve essere il più vicino possibile all’apertura superiore della porta.
- La lama d’aria deve necessariamente debordare in larghezza l’apertura della porta su ambo i lati – di almeno 2/3 cm.
- La barriera può essere installata tramite l’uso di staffe per il fissaggio a parete.
- La barriera taglia aria può essere installata tramite l’uso di barre filettate (se non è possibile installare la barriera d’aria con le staffe, in quanto la parte sopra la porta non risulta libera, si possono utilizzare le barre filettate e appendere la barriera al soffitto).


Perché installare una barriera a lama d’aria
- Evitare scambi termici interno/esterno dei locali pubblici e privati sia a carattere industriale che professionale.
- Ridurre dispersioni termiche nel periodo invernale.
- Evitare dispersioni frigorifere durante il periodo estivo.
- Destratificare l’aria nei locali.
- Come elemento di integrazione al riscaldamento – quando necessario (se si installa la barriera come elemento scaldante, è necessario rispettare le regole fondamentali sul riscaldamento. Nel calcolo del numero delle fonti di calore è necessario includere la barriera d’aria fra le fonti di riscaldamento dell’edificio).
- Limitare l’ingresso di insetti volanti come moscerini, mosche, zanzare, api etc, all’interno di siti produttivi.
Descrizione
Le barriere vengono fissate con staffe di montaggio date in dotazione con ogni singolo modello nella parte superiore della porta (ovviamente se ci sono adeguati spazi di installazione che rispettino tutte le misure e gli spazi di rispetto da adottare). La barriera a lama d’aria se correttamente dimensionata rappresenta una formidabile barriera che limita drasticamente l’ingresso dei locali di insetti volanti. Può essere utile per limitare il passaggio di mosche, zanzare, moscerini, vespe, api, insetti volanti in genere, all’interno di locali diversi o diversi settori produttivi nell’ambito di capannoni o grandi costruzioni Le barriere a lama d’ aria – o barriere invisibili – serie SWE vengono fornite in diverse larghezze di lavoro e possono essere a semplice ricircolo aria ambiente (aria neutra) o ad aria calda con l’ausilo di riscaldamento, a resistenze elettriche o batterie ad acqua calda.
Tipologie di barriere
Barriera taglia aria ad aria neutra: in questo caso l’aria di processo in uscita dai moduli ha la stessa temperatura dell’aria in ingresso non avendo elementi riscaldanti. In questo caso, in genere le barriere vengono principalmente utilizzate per evitare o limitare l’ingresso degli insetti volanti negli uffici, laboratori o stabilimenti.
Barriere a lama d’aria con riscaldamento: equipaggiate con una batteria (scambiatore) ad acqua, oppure in alternativa con resistenze elettriche di diverse potenze. Le barriere equipaggiate con resistenze elettriche, nella maggior parte dei casi prevedono una alimentazione elettrica TRIFASE.

Ovviamente il collegamento elettrico delle barriere d’aria deve essere eseguito in base ad un progetto dedicato, elaborato da un progettista qualificato nel settore degli impianti elettrici. I collegamenti elettrici, compresa la connessione di tutti i controlli remoti e non, varia a seconda dell’esecuzione della cortina d’aria e a seconda del modello e deve essere eseguito precisamente secondo lo schema riportato nel manuale d’uso e di installazione che accompagna ogni modulo. La cortina deve essere alimentata sempre da linea elettrica dedicata servita da dispositivo magnetotermico di adeguata potenza.
Come scegliere il modello più adatto?
Le larghezze variano da 100, 150, 200 e 250 centimetri per altezze di installazione massime di 3,20 in avanti. Tutti i modelli possono essere forniti con riscaldamento ad acqua, elettrico o senza riscaldamento ad aria neutra o ricircolo aria ambiente.
La scelta di una barriera a lama d’aria deve sempre essere effettuata da un tecnico competente che sia a conoscenza delle effettive condizioni ambientali di installazione. L’altezza della porta indicata nelle tabelle è un dato indicativo, valido solo in assenza di correnti d’aria trasversali attraverso la porta. Occorre quindi tenere conto del vento, dell’eventuale presenza di aspiratori o estrattori all’interno degli ambienti, vani scale che provocano effetto camino ecc. La barriera d’aria deve essere installata all’interno di ambienti con temperatura compresa tra 0 e 40°C e umidità max 80%. L’aria deve essere esente da polveri grossolane, sostanze chimiche e grassi , atmosfere corrosive o esplosive. Grado di protezione IP20. I modelli con riscaldamento elettrico sono equipaggiati con un termostato di sicurezza con reset automatico, e con un termostato di emergenza a reset manuale.
Principali applicazioni
La barriera d’aria permette l’efficace separazione di due ambienti adiacenti – all’interno di uno stesso stabilimento oppure fra reparti produttivi diversi e che sono caratterizzati da con diverse condizioni climatiche, oppure separare ambienti interno ed esterno di stabilimenti, esposizioni, locali pubblici e privati in genere. Le barriere d’aria sono particolarmente indicate per installazioni in ambienti e locali come: centri commerciali, banche, hotels, alberghi, ristoranti, bar, cinema, teatri, studi medici, musei, uffici aperti al pubblico, edifici amministrativi, show room ingressi dei negozi di medie e grandi dimensioni, sale conferenze, ecc.
