








Quando scegliere le barriere d’aria verticali
Le barriere vengono installate per evitare sprechi energetici ed economici trattenendo l’aria calda all’interno dei locali, ma quando non c’è lo spazio sufficiente per la sua installazione orizzontale al lato superiore della porta si può considerare una installazione dal lato destro o sinistro del portone, con un eventuale montaggio a catena (una barriera sopra l’altra) come una cortina d’aria verticale.
Le barriere d’aria sono dispositivi che permettono la creazione di un muro d’aria verticale invisibile tra l’interno dei locali (generalmente riscaldati) e l’esterno, senza limitare l’accesso di persone o di veicoli. La barriera a lama d’aria permette di isolare l’ambiente interno dall’ambiente esterno, con il vantaggio di poter mantenere porte e portoni aperti.
Le cortine d’aria garantiscono un notevole risparmio energetico, trattenendo all’interno l’aria calda e contribuiscono a rendere l’aria interna più salubre e igienica, non permettendo l’ingresso di smog, odori sgradevoli e polvere provenienti dall’esterno
Grazie all’installazione di una porta a lama d’aria si possono ottenere risparmi significativi. Una barriera a lama d’aria ben progettata può ridurre i consumi dal 75 all’85%. Calcolando i costi e risparmi conseguenti all’uso di una barriera d’aria, nella maggioranza dei casi, i tempi di ritorno dell’investimento sono pari a 1,5/3 anni.
I modelli dotati di residenze elettriche (o in alternativa batterie ad acqua calda) risultano estremamente adatti per l’installazione e l’utilizzo delle barriere a lama d’aria nella stagione invernale.
- Basso consumo energetico
- Perfetto mantenimento del flusso d’aria desiderato
- Dimensioni compatte, che consentono l’installazione in qualsiasi tipo di ambiente
- Impediscono l’ingresso di gas di scarico e polvere
- Impediscono l’ingresso di aria fredda proveniente dall’esterno
- Mantenimento del calore all’interno del locale commerciale/industriale